CHI SIAMO

L’Università del Tempo Libero di Gorgonzola - associata alla FEDERUNI – è stata fondata nel 1989 e offre agli associati un contributo culturale di approfondimento della “nuova cultura” senza perdere di vista il patrimonio della “tradizione”. 
Promuove e migliora l’inserimento sociale attraverso la partecipazione attiva alle iniziative dell’associazione, con lezioni, seminari, laboratori e attività culturali integrative.
Scopri di più

La presidente Ives Bottega presenta la nostra Università, in occasione dei 35 anni di attività: 
Intervista pubblicata da Radar, Giovedì 28 marzo 2024 n. 13/2024
vedi il testo 
 

CORSI

 08/09/2024 

Anche quest'anno proponiamo un ciclo di  7 corsi il lunedì e un ciclo di 7 corsi il mercoledì. 

Ogni corso è per lo più di 4 lezioni: 
il lunedì i corsi si tengono presso la sala Argentia, 

il mercoledì si tengono presso l’auditorium del Centro Intergenerazionale, 
accesso limitato a 134 persone (con prenotazione). 
 



Il corso "Piante e paesi lontani"
della  Prof.sa Costantina Ponzellini che inizierà mercoledì  2 aprile

potrà essere prenotato dal giorno dal giorno 24 marzo – tassativamente non prima –
all’inizio delle lezioni oppure telefonando alla presidente - dalle ore 9 alle ore 12 - al nr. 3385088021 

 
Scopri il programma dei corsi 2024/2025

Conosci i nostri docenti 

 

USCITE CULTURALI 

30/03/2025



Abbiamo programmato per il giorno 8 maggio 
la visita alla mostra Casorati a Palazzo Reale - Milano 
Chi fosse interessato può prenotarsi dal 31 marzo 

vedi programma

Al link qui sotto potete prendere visione delle uscite dell'anno.

vedi programma 2024/2025

PER ISCRIVERSI

L’adesione è aperta a tutti senza limiti di età 
non viene richiesto alcun titolo di studio e la frequenza non è obbligatoria.

per maggiori informazioni 

CONTATTI

via Italia, 84 – 20064 Gorgonzola MI C/O “Centro Intergenerazionale”
telefono: 0295138034
cellulare: 3755817299
e-mail: utlgorgonzola@outlook.it 

LO SAPEVATE?

Poco lontano da noi, in pieno centro a Monza, esiste un bosco di novemila metri quadri. 
Ne ha parlato la nostra docente Tina Ponzellini al Corriere della Sera edizione MILANO. 

Per chi fosse interessato, anche per una piacevole passeggiata a sorpresa,
riportiamo qui uno stralcio dell'intervista di FEDERICA FENAROLI.